In questa pagina riportiamo il programma degli eventi che si terranno nella Parrocchia di Sant’Andrea delle Fratte. Per maggiori informazioni riguardo agli eventi ed al loro svolgimento potete telefonare in segreteria al numero 06.67.93.191
Dall’antica Roma al Medioevo, la donna ha avuto sempre un ruolo fondamentale per tutte le culture del passato. Interventi, dibattiti e curiosità con archeologi provenienti da ogni settore di studi.
ore 17: Rosario animato dal Gruppo di preghiera parrocchiale “San Pio da Pietrelcina”. Al termine, preghiera per la glorificazione del Venerabile P. Pio Dellepiane, dei Minimi, sepolto nella nostra Basilica. ︎
︎ore 11.30: Benedizione ed imposizione delle Medaglie Miracolose. ︎
ore 12: Supplica della Medaglia Miracolosa e S. Messa presieduta dal Parroco P. FRANCESCO M. TREBISONDA. ︎
ore 15.30: Preghiera del Rosario della Conversione (Ora di Guardia). ︎
ore 17.30: Processione aux flambeaux con il venerato Quadro della Madonna del Miracolo fino a P.zza di Spagna. Preghiera dell’Angelus alla Colonna dell’Immacolata e al rientro, Supplica della Medaglia Miracolosa. La processione è animata dalla Banda Musicale Roma Capitale, diretta dal M° Domenico Teofili.
ore 18.15: Solenne Concelebrazione Eucaristica presieduta da S.E.R. CARD. ROBERT SARAH, Prefetto della Congregazione per il Culto divino e la disciplina dei Sacramenti. La celebrazione è animata dai seminaristi dell’Almo Collegio Capranica; i canti sono eseguiti dai Cori Ars Nova e B. Angelico della Minerva, diretti dal M° Valentina Rivis︎
SOLENNITÀ DI SANT’ANDREA APOSTOLO, TITOLARE E PATRONO DELLA COMUNITÀ PARROCCHIALE
SS. Messe festive ore 7; 8; 10; 12; 18︎
ore 18: Concelebrazione Eucaristica presieduta dal Parroco P. FRANCESCO M. TREBISONDA con i Rettori delle Chiese del territorio parrocchiale. Atto di affidamento della Parrocchia al Santo Patrono e︎ venerazione del frammento della Croce dell’Apostolo Sant’Andrea.︎
Dall’antica Roma al Medioevo, la donna ha avuto sempre un ruolo fondamentale per tutte le culture del passato. Interventi, dibattiti e curiosità con archeologi provenienti da ogni settore di studi.
ore 17: Rosario animato dal Gruppo di preghiera parrocchiale “San Pio da Pietrelcina”. Al termine, preghiera per la glorificazione del Venerabile P. Pio Dellepiane, dei Minimi, sepolto nella nostra Basilica. ︎
︎ore 11.30: Benedizione ed imposizione delle Medaglie Miracolose. ︎
ore 12: Supplica della Medaglia Miracolosa e S. Messa presieduta dal Parroco P. FRANCESCO M. TREBISONDA. ︎
ore 15.30: Preghiera del Rosario della Conversione (Ora di Guardia). ︎
ore 17.30: Processione aux flambeaux con il venerato Quadro della Madonna del Miracolo fino a P.zza di Spagna. Preghiera dell’Angelus alla Colonna dell’Immacolata e al rientro, Supplica della Medaglia Miracolosa. La processione è animata dalla Banda Musicale Roma Capitale, diretta dal M° Domenico Teofili.
ore 18.15: Solenne Concelebrazione Eucaristica presieduta da S.E.R. CARD. ROBERT SARAH, Prefetto della Congregazione per il Culto divino e la disciplina dei Sacramenti. La celebrazione è animata dai seminaristi dell’Almo Collegio Capranica; i canti sono eseguiti dai Cori Ars Nova e B. Angelico della Minerva, diretti dal M° Valentina Rivis︎
SOLENNITÀ DI SANT’ANDREA APOSTOLO, TITOLARE E PATRONO DELLA COMUNITÀ PARROCCHIALE
SS. Messe festive ore 7; 8; 10; 12; 18︎
ore 18: Concelebrazione Eucaristica presieduta dal Parroco P. FRANCESCO M. TREBISONDA con i Rettori delle Chiese del territorio parrocchiale. Atto di affidamento della Parrocchia al Santo Patrono e︎ venerazione del frammento della Croce dell’Apostolo Sant’Andrea.︎
La Basilica è aperta tutti i giorni con questi orari : Dal lunedì al sabato: 7:30 - 13 e 16 - 19
La domenica: 7:30 - 13 e 16 - 20.
Pin It on Pinterest
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. SE NON ACCETTI I COOKIE POTRESTI NON VEDERE TUTTI I CONTENUTI DEL SITO. Più informazioni
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies ed altre tecnologie che ci permettono di riconoscerti. Leggi la Privacy Policy e la Cookie Policy