In questa pagina riportiamo il programma degli eventi che si terranno nella Parrocchia di Sant’Andrea delle Fratte. Per maggiori informazioni riguardo agli eventi ed al loro svolgimento potete telefonare in segreteria al numero 06.67.93.191
Inizio della Pia Pratica dei 13 Venerdì in onore di S. Francesco di Paola e apertura a Roma dei solenni festeggiamenti per il Quinto Centenario della Canonizzazione di S. Francesco (1519-2019). Vedi programma a parte
Solenni Festeggiamenti in onore della Madonna del Miracolo Regina e Celeste Patrona dell’Ordine dei Minimi
Apertura dei Riti e Giornata dell’Ordine dei Minimi
S.Messe ore 7, 8.30, 10, 12, 18
127mo anniversario dell’Incoronazione del Quadro della Madonnada parte del Capitolo Vaticano (1892)
ore 17: S. Rosario della conversione e canto del Vespro; Preghiera del Memorare e venerazione della Tovaglia che adornava l’Altare quando è apparsa la Madonna.
ore 18: Solenne Celebrazione Eucaristica presieduta dal Rev.mo P. Gregorio Colatorti, Correttore Generale dei Minimi e Atto di affidamento dell’Ordine alla Celeste Patrona. La celebrazione è animata dai Chierici Minimi del Collegio di Roma-Eur; i canti sono eseguiti dal Coro RnS della Basilica.
ore 19: «Vieni e seguimi» (Mc 10,21) – Veglia di preghiera e Adorazione eucaristica vocazionale animata dai membri dell’Associazione Fraternità Universale della Parola.
Solenni Festeggiamenti in onore della Madonna del Miracolo Regina e Celeste Patrona dell’Ordine dei Minimi
Giornata di preghiera per la Città di Roma
S.Messe ore 7, 8.30, 10, 12, 18
ore 17: S. Rosario della conversione e canto del Vespro; Preghiera del Memorare e venerazione della Tovaglia.
ore 18: Solenne Celebrazione Eucaristica presieduta da S.E.R. mons. Gianrico Ruzza, Vescovo Ausiliare del Settore Centro della Diocesi di Roma. Atto di Affidamento della Città di Roma all’Immacolata e Accensione del cero votivo da parte del dott. Marcello De Vito, Presidente dell’Assemblea Capitolina, con la partecipazione di una rappresentanza dell’Amministrazione Comunale della Città; i canti sono eseguiti dal coro della Comunità romana di sant’Egidio.
ore 19: come ogni venerdì, Conosciamo Francesco, incontro informativo sulla storia di San Francesco di Paola, Fondatore dei Minimi, a cura del M.R.P. Giacomo D’Orta, OM.
Solenni Festeggiamenti in onore della Madonna del Miracolo Regina e Celeste Patrona dell’Ordine dei Minimi
Giornata del Malato e dell’Unitalsi
S.Messe ore 7, 8.30, 10, 12, 18
ore 17: S. Rosario della conversione e canto dei Primi Vespri nella Solennità della B.V. del Miracolo; Preghiera del Memorare e venerazione della Tovaglia.
ore 18: Solenne Celebrazione Eucaristica e Unzione dei Malati presieduta da S.E.R. mons. Paolo Ricciardi, Vescovo Ausiliare per la Pastorale sanitaria della Diocesi di Roma, con la partecipazione dell’UNITALSI di Roma; i canti sono eseguiti dal Coro “Ars Nova – Beato Angelico della Minerva”, diretti dal M° Valentina Rivis. Al termine, Concerto in onore della Madonna del Miracolo, con la partecipazione straordinaria dei Pueri dello stesso Coro.
Solennità della Madonna del Miracolo Regina e Avvocata dell’Ordine dei Minimi
177mo anniversario dell’Apparizione ad Alfonso Ratisbonne
S.Messe ore 7; 8.30; 10; 11; 12; 16; 18; 19.30
ore 8.30: S. Messa su TV2000. Presiede Mons. Marco Frisina, Direttore del Coro della Diocesi di Roma.
ore 10: S. Messa su Rete 4. Presiede P. Francesco M. Trebisonda, Parroco di Sant’Andrea delle Fratte.
ore 11.40: Racconto dell’Apparizione e Supplica
ore 12: Solenne Pontificale presieduto da S.E.R. Card. Ennio Antonelli, Titolare della Basilica. Atto di affidamento dei bambini alla B.V. – Omaggio floreale.
ore 17: S. Rosario della conversione e canto dei Secondi Vespri – Benedizione delle Medaglie Miracolose.
ore 18: Solenne Pontificale presieduto da S.E.R. Card. Angelo Bagnasco, Arcivescovo Metropolita di Genova e Presidente del Consiglio delle Conferenze dei Vescovi d’Europa. Al termine, Canto del TE DEUM. La Liturgia è animata dai seminaristi del Pontificio Collegio Americano del Nord. I canti sono eseguiti dal Coro Mater Divini Amoris, diretto dal M° don Domenico Parrotta.
Quarto appuntamento con la “Pia pratica dei 13 venerdì in onore di San Francesco di Paola”. Il tema del giorno è “L’amore di San Francesco verso il prossimo”.
Si comincia alle 17:00 con il Santo Rosario e le Litanie in onore di San Francesco. Alle 18 la Santa Messa a cui seguirà il bacio della reliquia.
Alle 19, il quarto incontro sulla storia del Santo “Conosciamo Francesco”, curato dal M.R.P. Giacomo D’Orta, Assistente generale dei Minimi, che ci guiderà alla scoperta ed all’approfondimento della vita del Santo.
La nostra comunità si ritrova raccolta in preghiera ai piedi della Vergine della medaglia miracolosa ogni 27 del mese. La recita del Rosario della conversione, per questo 27 gennaio, avrà inizio alle 15.30 A seguire la recita della Supplica e la S. Messa alle ore 17.30 La Basilica aprirà alle ore 15.00
Inizio della Pia Pratica dei 13 Venerdì in onore di S. Francesco di Paola e apertura a Roma dei solenni festeggiamenti per il Quinto Centenario della Canonizzazione di S. Francesco (1519-2019). Vedi programma a parte
Solenni Festeggiamenti in onore della Madonna del Miracolo Regina e Celeste Patrona dell’Ordine dei Minimi
Apertura dei Riti e Giornata dell’Ordine dei Minimi
S.Messe ore 7, 8.30, 10, 12, 18
127mo anniversario dell’Incoronazione del Quadro della Madonnada parte del Capitolo Vaticano (1892)
ore 17: S. Rosario della conversione e canto del Vespro; Preghiera del Memorare e venerazione della Tovaglia che adornava l’Altare quando è apparsa la Madonna.
ore 18: Solenne Celebrazione Eucaristica presieduta dal Rev.mo P. Gregorio Colatorti, Correttore Generale dei Minimi e Atto di affidamento dell’Ordine alla Celeste Patrona. La celebrazione è animata dai Chierici Minimi del Collegio di Roma-Eur; i canti sono eseguiti dal Coro RnS della Basilica.
ore 19: «Vieni e seguimi» (Mc 10,21) – Veglia di preghiera e Adorazione eucaristica vocazionale animata dai membri dell’Associazione Fraternità Universale della Parola.
Solenni Festeggiamenti in onore della Madonna del Miracolo Regina e Celeste Patrona dell’Ordine dei Minimi
Giornata di preghiera per la Città di Roma
S.Messe ore 7, 8.30, 10, 12, 18
ore 17: S. Rosario della conversione e canto del Vespro; Preghiera del Memorare e venerazione della Tovaglia.
ore 18: Solenne Celebrazione Eucaristica presieduta da S.E.R. mons. Gianrico Ruzza, Vescovo Ausiliare del Settore Centro della Diocesi di Roma. Atto di Affidamento della Città di Roma all’Immacolata e Accensione del cero votivo da parte del dott. Marcello De Vito, Presidente dell’Assemblea Capitolina, con la partecipazione di una rappresentanza dell’Amministrazione Comunale della Città; i canti sono eseguiti dal coro della Comunità romana di sant’Egidio.
ore 19: come ogni venerdì, Conosciamo Francesco, incontro informativo sulla storia di San Francesco di Paola, Fondatore dei Minimi, a cura del M.R.P. Giacomo D’Orta, OM.
Solenni Festeggiamenti in onore della Madonna del Miracolo Regina e Celeste Patrona dell’Ordine dei Minimi
Giornata del Malato e dell’Unitalsi
S.Messe ore 7, 8.30, 10, 12, 18
ore 17: S. Rosario della conversione e canto dei Primi Vespri nella Solennità della B.V. del Miracolo; Preghiera del Memorare e venerazione della Tovaglia.
ore 18: Solenne Celebrazione Eucaristica e Unzione dei Malati presieduta da S.E.R. mons. Paolo Ricciardi, Vescovo Ausiliare per la Pastorale sanitaria della Diocesi di Roma, con la partecipazione dell’UNITALSI di Roma; i canti sono eseguiti dal Coro “Ars Nova – Beato Angelico della Minerva”, diretti dal M° Valentina Rivis. Al termine, Concerto in onore della Madonna del Miracolo, con la partecipazione straordinaria dei Pueri dello stesso Coro.
Solennità della Madonna del Miracolo Regina e Avvocata dell’Ordine dei Minimi
177mo anniversario dell’Apparizione ad Alfonso Ratisbonne
S.Messe ore 7; 8.30; 10; 11; 12; 16; 18; 19.30
ore 8.30: S. Messa su TV2000. Presiede Mons. Marco Frisina, Direttore del Coro della Diocesi di Roma.
ore 10: S. Messa su Rete 4. Presiede P. Francesco M. Trebisonda, Parroco di Sant’Andrea delle Fratte.
ore 11.40: Racconto dell’Apparizione e Supplica
ore 12: Solenne Pontificale presieduto da S.E.R. Card. Ennio Antonelli, Titolare della Basilica. Atto di affidamento dei bambini alla B.V. – Omaggio floreale.
ore 17: S. Rosario della conversione e canto dei Secondi Vespri – Benedizione delle Medaglie Miracolose.
ore 18: Solenne Pontificale presieduto da S.E.R. Card. Angelo Bagnasco, Arcivescovo Metropolita di Genova e Presidente del Consiglio delle Conferenze dei Vescovi d’Europa. Al termine, Canto del TE DEUM. La Liturgia è animata dai seminaristi del Pontificio Collegio Americano del Nord. I canti sono eseguiti dal Coro Mater Divini Amoris, diretto dal M° don Domenico Parrotta.
Quarto appuntamento con la “Pia pratica dei 13 venerdì in onore di San Francesco di Paola”. Il tema del giorno è “L’amore di San Francesco verso il prossimo”.
Si comincia alle 17:00 con il Santo Rosario e le Litanie in onore di San Francesco. Alle 18 la Santa Messa a cui seguirà il bacio della reliquia.
Alle 19, il quarto incontro sulla storia del Santo “Conosciamo Francesco”, curato dal M.R.P. Giacomo D’Orta, Assistente generale dei Minimi, che ci guiderà alla scoperta ed all’approfondimento della vita del Santo.
La nostra comunità si ritrova raccolta in preghiera ai piedi della Vergine della medaglia miracolosa ogni 27 del mese. La recita del Rosario della conversione, per questo 27 gennaio, avrà inizio alle 15.30 A seguire la recita della Supplica e la S. Messa alle ore 17.30 La Basilica aprirà alle ore 15.00
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. SE NON ACCETTI I COOKIE POTRESTI NON VEDERE TUTTI I CONTENUTI DEL SITO Più informazioni
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies ed altre tecnologie che ci permettono di riconoscerti. Leggi la Privacy Policy e la Cookie Policy