4 Marzo 2023

Sabato della I Settimana  di Quaresima – 4 Marzo 2023

Liturgia della Parola (Dt 26, 16-19; Sal 118 (119))

Dal Vangelo secondo Matteo (Mt 5,43-48)

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli:

«Avete inteso che fu detto: “Amerai il tuo prossimo” e odierai il tuo nemico. Ma io vi dico: amate i vostri nemici e pregate per quelli che vi perseguitano, affinché siate figli del Padre vostro che è nei cieli; egli fa sorgere il suo sole sui cattivi e sui buoni, e fa piovere sui giusti e sugli ingiusti.

Infatti, se amate quelli che vi amano, quale ricompensa ne avete? Non fanno così anche i pubblicani? E se date il saluto soltanto ai vostri fratelli, che cosa fate di straordinario? Non fanno così anche i pagani?

Voi, dunque, siate perfetti come è perfetto il Padre vostro celeste».

Riflettiamo insieme

Avete inteso che fu detto…”. È dalla nascita che ci sono state dette tante cose e queste ci hanno formato ed educato, hanno inciso sulla nostra identità e sulla nostra storia tanto da diventare per noi cose normali e giuste. Ma il verbo “intendere” va a braccetto con “fraintendere” e la linea di confine tra i due è molto sottile. Abbiamo inteso che occorre amare, ma fino ad un certo punto e non ci siamo resi conto che in questo modo abbiamo frainteso, perché abbiamo creduto che odiare possa essere un bene. Ed è così che siamo cresciuti. 

Gesù, non solo ci dice di amare i nemici, ma addirittura di pregare per quelli che ci perseguitano e il motivo è molto semplice perché ha a che fare con la nostra appartenenza. Siamo figli di Dio padre e in qualche modo siamo chiamati a mostrare il nostro essere immagine e somiglianza di Lui che non fa preferenza alcuna nell’amare. Sta qui la perfezione: prendere coscienza di ciò che siamo e mostrare la somiglianza con Dio nonostante la nostra storia.

Preghiamo insieme

Signore Gesù, aiutami a riscoprirmi figlio di Dio, fatto a sua immagine, e membro della Chiesa. Aiutami a fuggire dal pericolo dell’incomprensione e donami la forza necessaria per tendere l’orecchio sempre alla tua Parola così da intendere la vita secondo il tuo progetto d’amore. Amen. 


Basilica Parrocchiale Sant'Andrea delle Fratte
Santuario Madonna del Miracolo

Via di Sant’Andrea delle Fratte 1 – 00187 Roma
06 6793191 - info@madonnadelmiracolo.it
www.madonnadelmiracolo.it


© 2023 All rights reserved.