Skip to main content

Tag: madonna del miracolo

Programma del Mercoledì delle Ceneri – 2 marzo 2022


S. Messe: 8; 10; 12; 19

L‘imposizioni delle cenere avverrà in ogni santa Messa


Ore 12.45: esposizione del SS. Sacramento fino alle 18.45


Ore 15: La coroncina della Divina Misericordia


Ore 18: S. Rosario


La S. Messa delle ore 19.00 sarà trasmessa in diretta su TV2000


La Basilica sarà aperta ininterrottamente dalle 7.30 fino alle 20.00

VARIAZIONE ORARIO SANTE MESSE

ORARIO DELLE S. MESSE DEL 1 MARZO:

Ore 7 (TV2000), 8 (TV2000), 10, 12, 19 (TV2000)

ORARIO S. MESSE DAL 2 MARZO al 13 APRILE:

Dal lunedì al venerdì: 8 – 10 – 12 – 19 (TV2000)

Sabato: 7 (TV2000) – 8.30 (TV2000) – 10 – 12 – 19 (TV2000)

Domenica: 7 (TV2000) – 8.30 (TV2000) – 10 (Canale 5) – 12 – 17.30 – 19 (TV2000)

LE DIRETTE DAI NOSTRI CANALI FACEBOOK E YOUTUBE SONO SOSPESE FINO AL MESE DI MAGGIO

“FAMIGLIA, SCUOLA E SOCIETÀ”

Incontri con Pierluigi Bartolomei presso il Santuario Sant’Andrea delle Fratte per coppie in qualsiasi stagione del matrimonio

20 FEBBRAIO (ORE 20)
I cinque linguaggi dell’amore follow-up 

19 MARZO (ORE 15.30)
Babbo dove sei 

23 APRILE (ORE 20)
Telemaco e i giovani d’oggi 

N.B.: Le giornate del 22 maggio e del 26 giugno verranno
fatte in modalità di intera giornata, quindi
luoghi e orario verranno comunicati successivamente.

I Minimi francesi della Trinità dei Monti e la canonizzazione di S. Francesco di Sales. 1652-1665

di François-Charles Uginet

Estratto dal volume: Y. Bruley (a cura di), Trinità dei Monti riscoperta. Arte, fede e cultura, Le Luca Editori d’Arte, Roma 2002, 67-70.

Il 19 aprile 1665 il papa Alessandro VII canonizzo il beato Francesco di Sales, vescovo di Ginevra e fondatore, con Madre de Chantal, dell’Ordine di Santa Maria della Visitazione. Durante la cerimonia solenne, che si svolse nella basilica di San Pietro a Roma, i Minimi francesi del convento della Trinità dei Monti portarono i due grandi gonfaloni con l’effigie del santo. II papa permise loro di conservarne uno, mentre l’altro fu inviato al primo monastero della Visitazione di Annecy, ancora conosciuto col nome della “Sainte Source”. Il gonfalone rimasto a Ramo fu trasferito da San Pietro al convento del Pincio in occasione di una processione che attraversò la citta il 21 giugno successivo. Ando quindi a riunirsi agli altri souvenirs legati alla memoria del santo vescovo di Ginevra, già conservati nella chiesa della Trinità dei Monti; alcuni dei quali pervenutici: confinati in mesti reliquiari. Benché il vescovo di Ginevra fosse suddito del duca di Savoia e benché l’ordine dei Minimi non avesse occupato un posto di particolare rilievo nella biografia del santo, i Minimi francesi di Roma beneficiavano di questi doni grazie alla presenza fra loro del padre Andre de Chaugy, fratello di una superiora della “Sainte Source”, incaricata dal 1647 di proseguire la canonizzazione del fondatore.

Al processo informativo locale, iniziato ad Annecy nel mese di gennaio 1623 su istigazione di madre de Chantal, aveva fatto seguito un processo apostolico istruito dai giudici remissori nominati dalla Santa Sede. Una serie d’infausti eventi – la peste, la guerra, l’inesperta raccolta delle testimonianze e la complessità crescente della procedura imposta da Urbano VIII proprio in quegli anni – ostacolarono la causa. Madre de Chantal morì nel 1641 senza aver potuto concludere nulla e costatando che Coloro i quali trattano con la corte di Roma devono dar prova d’ assoluta pazienza”.

La procedura fu ripresa sotto il pontificato di Innocenzo X, con una nuova raccomandazione dell’Assemblea del Clero di Francia. Le suore di Annecy sempre padrone dell’incarico, l’affidarono ad un postulatore residente a Roma, Gabriel Besançon, teologo della cattedrale di Aosta, e ad un altro suddito del duca di Savoia, Cristoforo Giarda, barnabita e familiare del papa. A loro fu associato M. Montheron, prete di San Luigi dei Francesi. Il favore di cui godeva padre Giarda consenti di mandare avanti le case, o perlomeno rese più chiare le posizioni rimaste piuttosto confuse alla fine del precedente pontificato.  Quando, nel 1648, si ottenne l’autorizzazione di avviare ad Annecy un processo di «non culto», che dal 1634 era la condizione sine qua non al proseguimento di qualsiasi causa di canonizzazione, si credette di scorgere i primi effetti del favore papale (e della costosa campagna di omaggi profferti ad influenti personaggi della Curia romana).

II procedimento sembrava avviato nella buona direzione, maggiormente da quando, in questo frangente il padre Giarda aveva ricevuto dal papa la nomina a vescovo di Castro. Per aiutare il povero barnabita ad affrontare le spese del suo insediamento, le Visitandine considerarono “che la riconoscenza (le) obbligava a donargli gli abiti da vescovo e gli ornamenti; e anche (…) a consentigli un prestito di cento pistole per avviare il suo modesto treno”. Sennonché poiché era stato nominata senza l’accordo di Ranuccio il Farnese, duca di Parma, ma anche di Castro e di Ronciglione, il vescovo fu accolto alla frontiera del ducato di Castro da due spadaccini incappucciati che, fermata la carrozza sulla quale egli viaggiava con Gabriel Besançon, gli scaricarono addosso quattro colpi d’arma da fuoco. Il vescovo, che stava recitando l’ufficio dei morti con il suo compagno di viaggio, morì due giorni dopo, in seguito alle ferite riportate. Besançon ne rimase così scosso che non poté fare più nulla per il resto di quell’anno”. Quanta a Montheron, doveva morire in quello stesso anno 1649, in seguito a un’operazione di calcolosi, portando con sé tutti gli anticipi di pensione che aveva richiesto per le cure. Nel 1650, Besançon fece ritorno in Val d’Aosta.

Al momento in cui Gabriel Besançon lasciò la città, vi giunsero invece Fabio Chigi già legato pontificio per i negoziati della Pace di Westfalia, e il frate minimo francese André de Chaugy, fratello di Madre de Chaugy, mandato dal suo Ordine in residenza al convento della Trinità dei Monti. Fabio Chigi assiduo lettore della Introduzione alia vita devota, aveva una profonda venerazione per Francesco di Sales. Il suo ingresso nel Sacra Collegio e la sua nomina a segretario di Stato da Innocenzo X, e infine la sua elezione al soglio pontificio con il nome di Alessandro VII, diedero nuovo impulso alla procedura di canonizzazione. Egli fece consigliare a Madre de Chaugy di designare André de Chaugy come postulatore essendo egli interamente sostentato e per di più in un ottimo monastero ove le eviterebbe molte spese, tanto per la sua parca amministrazione quanto perché non necessiterebbe d’alcuna pensione”. Il religioso, che era stata conclavista di Alessandro VII e al quale quest’ultimo aveva data l’incarico d’insegnare la lingua francese al proprio giovane nipote Flavio Chigi godeva della completa fiducia del papa. Su raccomandazione personale di Alessandro VII, padre de Chaugy scelse Jean Miget, chierico della Franca Contea, originario di Pontarlier e residente a Roma, per mettere in buona forma gli elementi del processo e per rispondere ai quesiti scritti dei giudici romani. Tuttavia, Alessandro VII rimaneva molta scrupoloso e non voleva in nessun caso infrangere le regole della procedura “per tema che i maligni cogliessero l’occasione della sua devozione [a Francesco di Sales], per dire che quella canonizzazione era un alto di favore“. 

II padre de Chaugy e l’avvocato Miget fecero del loro meglio, non senza che il primo si trovasse esposto all’invidia del vescovo di Le Puy, Henri de Maupas, rappresentante dell’Assemblea del Clero francese e ufficialmente delegato dal re di Francia per sollecitare la canonizzazione. Questi vedeva con un certo stupore un modesto frate come mandatario ufficiale della Visitazione per postulare la causa di Francesco di Sales. Poco al corrente delle usanze romane con molte probabilità egli ignorava che – come scrisse il padre de Chaugy:

ogni gloria e splendore di quest’incarico consiste nell’essere in giro per Roma dalla mattina fino alla sera, talvolta alla porta dell’uditore di un cardinale, dove bisogna rimanere anche tre o quattro ore e ritornarvi cinque o sei volte senza ottenere udienza; tal altra, alla porta di un promotore della fede che ha trenta cause come la vostra e  per di più caldeggiate da teste coronate; tal altra ancora alla porta degli avvocati concistoriali assediati da un’infinità di cause, per mettere loro pressione e supplicarli di preferire la vostra; talvolta alla porta di un traduttore …,  talvolta alla porta di un piccolo copista che guadagna un giulio al giorno per mettergli fretta e  tutto questa dalla mattina fino alla sera, sotto il sole rovente e mortale di Roma”.

Finalmente, il 18 dicembre 1661 Alessandro VII firma il breve che dichiarava Francesco di Sales beato, e ne fissava la festa il 29 gennaio. Alcune difficolta finanziarie fecero si che si ammettesse un modesto apparato celebrativo per la beatificazione, in previsione della canonizzazione solenne che doveva seguire poco dopo. Una cerimonia si svolse a San Pietro l’8 gennaio 1662, e l’altra a San Luigi dei Francesi il 29 di quel mese. Jean Miget, il fedele avvocato borgognone completamente votato alla causa di san Francesco di Sales, senza aver chiesto né mai ricevuto alcun premio per il suo lavoro, mori nella primavera del 1662 tra le braccia del padre de Chaugy, cedendo il frutto del suo lavoro, ossia tremila scudi. Per il suo convento del Pincio il minimo ottenne da Alessandro VII di poter de dedicare al nuovo beato la cappella Simonetta (la seconda a destra entrando nella navata), che fece decorare a sue spese.

La cerimonia di canonizzazione fu posticipata in seguito ad alcuni incidenti avvenuti nel 1662 fra l’ambasciatore di Francia, duca di Créqui e la guardia corsa pontificia. II duca di Créqui e i prelati francesi lasciarono Roma e non vi fecero ritorno se non dopa la ratifica da parte di Alessandro VII dell’umiliante trattato di Pisa (12 febbraio 1664). Le impalcature erette in San Pietro in vista della canonizzazione erano ancora in piedi. Ma il papa non aveva fretta:

“Checché se ne dica, scriveva l’uditore di Rota Bourlemont a Hugues de Lianne, si pensa che la celebrazione solenne sarà posticipata fino a primavera, infatti da quando i papi prendono una cura così attenta della propria salute, vi sana pochi esempi di messe celebrate in San Pietro tra il 1° dicembre e il 1° marzo, a causa del freddo che fa’ all’ interno della Basilica, in quel periodo dell’anno.”

Henri de Maupas, intanto divenuto vescovo di Èvreux non demordeva dalla sua ostilità nei confronti del padre de Chaugy. Fino all’ ultimo minuto tento di escludere il minimo e i suoi confratelli della Trinità dei Monti dall’onore di portare il gonfalone del santo durante la cerimonia di canonizzazione celebrata i 19 aprile 1665, e ciò con grande irritazione del cardinale Flavio Chigi, il quale impose il suo volere in qualità di protettore dell’Ordine.

Il padre de Chaugy poté così tenere “nella mana destra … il grande cordone con nappa dorata che ferma lo stendardo”. I frati della Trinità dei Monti commissionarono al pittore Fabrizio Chiari una pala per l’altare maggiore della cappella della loro chiesa dedicata al santo, che doveva rappresentare Francesco di Sales nell’atto di ricevere il cordone da san Francesco da Paola. Questa tela e tutte le decorazioni che raccontavano la vita del Santo savoiardo scomparvero alia fine del XVIII secolo.

Bibliografia: Per questa breve scheda si è utilizzato: Bonnard, 1933, pp. 78-79; Lecouturier, 1933, ad indicem [Andre de Chaugy]; Renoux, 1993.

20 gennaio 2022 – SOLENNITÀ DELLA MADONNA DEL MIRACOLO

180° anniversario dell‘Apparizione

SS. MESSE ORE 8, 10, 12, 16, 18

La Supplica sarà recitata in tutte le S. Messe.

ORE 17.00 – S. Rosario della Conversione, il racconto dell’Apparizione della Vergine ad Alfonso Ratisbonne

ORE 18.00 – Supplica alla Madonna del Miracolo e S. Messa presieduta da S. Em.za Rev.ma Card. Mauro Gambetti.

Il tutto sarà trasmesso in diretta sul nostro canale YouTube – Santuario Madonna del Miracolo.

LA CAPIENZA DELLA CHIESA È DI 100 POSTI, RAGGIUNTI I QUALI NON SARÀ POSSIBILE ENTRARE.

PADRE NELL’OBBEDIENZA – 2 parte

Destino? No grazie. Meglio: scelta vocazionale!

Torniamo a riflettere su come San Giuseppe e San Francesco possano essere di ispirazione grazie al titolo “Padre nell’obbedienza” (Cf precedente riflessione). 

San Francesco nasce secondo modalità prodigiose, così come ci raccontano le prime agiografie scritte dai suoi discepoli contemporanei. Nasce in una famiglia che viveva ardentemente la fede; sappiamo infatti che sia Giacomo che Vienna erano ferventi credenti in Dio e che vivevano nel sano e santo timore dell’Altissimo[1]. Tuttavia non dobbiamo credere ad una predestinazione di San Francesco fin dalla sua nascita. Faremmo grave torto a Lui e a Dio se credessimo a questo. 

Ma attenzione non vorrei essere frainteso quando parlo di “predestinazione”. È opportuno fare chiarezza. Nella vita quotidiana, quando siamo a confronto con i fatti che accadono, si fa largo nelle nostre menti il concetto che siamo predestinati[2] a qualcosa, che il destino sceglie per noi e che noi siamo soltanto degli attori che, in fin dei conti, recitano un copione già scritto da qualcun altro. Chi poi è un po’ più religioso, attribuisce la scrittura di questo copione al Creatore, così che noi siamo solo esecutori di un qualcosa che non dipende pienamente da noi, ma da Dio che diventa così origine di ogni bene, ma anche causa di tutti i mali. Tutto accade necessariamente per realizzare questo disegno il cui compimento è irrefrenabile e in cui noi non abbiamo scelto nulla. Questo pensiero è quanto di più sbagliato possa esistere.

Lo possiamo affermare in modo netto e senza nessuna ambiguità: il destino – come siamo abituati comunemente  a concepirlo – non esiste[3]!!! Esiste la Provvidenza che è cosa ben diversa[4]

Questa scusa che ci siamo inventati – il destino che l’uomo incolpa fin dalla notte dei tempi delle proprie sventure – vuol essere niente di più che una panacea contro il senso di colpa che scuote la nostra coscienza ogni qual volta commettiamo qualche assurdità. 

Dio non impone mai nulla a nessuno[5]! Bisogna fare attenzione a quel proverbio, che ogni tanto solca le nostre labbra e che dobbiamo colpevolizzare di una grave omissione. Esso recita così: L’uomo propone e Dio dispone, ma la sua corretta forma, invece, dovrebbe recitare: Dio inspira, l’uomo sceglie e propone secondo il suo piacere mentre Dio dispone secondo e per il suo bene (dell’uomo).

Ecco come funziona la cosa. 

Ogni uomo è libero di assumere le proprie decisioni indipendentemente da ciò che Dio gli ha ispirato[6]. Sarebbe un’ingiustizia se il Creatore ci avesse formati soltanto per essere simili a dei robot che compiono azioni le quali non sono manifestazione della loro volontà ma compimento di pensieri altrui. Altresì, considerato che l’Onnipotente non è ingiusto, possiamo benissimo dire che tutto ciò che una persona “è” si basa sulle sue decisioni e sui fondamenti che egli ha scelto e ha posto in essere. 

Detto questo, perché faremmo un torto a Francesco? Perché, se affermassimo che fin dalla nascita egli era destinato a compiere il progetto della vita quaresimale, annulleremmo tutto lo sforzo di discernimento vocazionale che egli ha fatto[7]. Dio lo ha lasciato libero di organizzare come desiderava la sua vita, tuttavia in questa libertà gli ha posto davanti un progetto ben preciso che lui liberamente ha voluto accogliere e fare suo. Queste righe potrebbero sembrare un’inutile digressione. In realtà, io credo, siano fondamentali per comprendere i “sogni di Francesco”. 

[Continua…] 

Fr. Fabrizio M. Formisano o.m.


[1] «In Italia ci fu un venerando Padre, chiamato Francesco di Paola […] Suo padre di chiamava Giacomo di Salicone, comunemente detto Giacomo di Martolilla. Sua madre Vienna. E benché appartenessero al secolo, vivevano tuttavia come religiosi». In un altro passo: «[I]noltre lo stesso Giacomo, si disciplinava ogni notte dinanzi alle chiese che sorgevano fuori della città di Paola e che egli visitava di notte. Non mangiava frutta; e, anche quando gli veniva qualcosa da mangiare, non la voleva ricevere, se non conosceva prima da dove venisse […]». Anonimo coevo, Vie et miracles de S. Francois de Paule Instituteur de l’Ordre des Freres Minimes (in seguito: Anonimo coevo francese), in G. Fiorini Morosini e R. Quaranta (a cura di), La vita di San Francesco di Paola raccontata dall’Anonimo discepolo contemporaneo nel testo originale francese ritrovato dal p. Rocco Benvenuto O.M., Rubbettino Soveria Mannelli 2019, 88-89.

[2] Sull’accezione di questa parola sarebbe bene soffermarsi, seppur non lo si può fare esaustivamente in questo contesto. Non intendo infatti la “predestinazione cristiana”, che ha ben altro senso e che trova luce nella Sacra Scrittura – in modo particolare nel Nuovo Testamento (Ef 1,5; Ef 1, 11; Rm 8, 28-30) – ma quel comune significato che nella quotidianità viene attribuito come “obbligatorietà” a compiere qualcosa, come a-responsabilità delle colpe derivanti dal libero arbitrio. 

[3] «Bisogna però fare attenzione: noi pensiamo che avere un destino significhi avere una trama già scritta, la trama della nostra storia. Ma questo è sbagliato: avere un destino non significa avere il viaggio spiegato, sapere come andrà questo viaggio, quali saranno le scelte di questo viaggio, che cosa ci accadrà in questo viaggio. […] Siamo noi a decidere come andrà il viaggio, siamo noi a fare le scelte». L. M. Epicoco, L’amore che decide. Due meditazioni in un tempo di indecisioni, Tau Editrice, Todi 2019, 24-25.

[4] «Chiamiamo divina Provvidenza le disposizioni per mezzo delle quali Dio conduce la creazione verso questa perfezione». CCC 302.

[5] «Dio ha creato l’uomo ragionevole conferendogli la dignità di una persona dotata dell’iniziativa e della padronanza dei suoi atti». CCC 1730.

[6] «Noi siamo liberi, abbiamo un destino, abbiamo una destinazione, ma siamo liberi di decidere il nostro viaggio. Siamo così liberi che delle volte possiamo decidere contro il nostro destino, contro questa destinazione». L. M. Epicoco, L’amore che decide. Due meditazioni in un tempo di indecisioni, Tau Editrice, Todi 2019, 25.

 

La luminossissima festa del Santo Natale!

San Francesco di Paola: il Natale e San Giuseppe

Nelle riflessioni che stiamo dedicando al confronto tra le figure di San Giuseppe e San Francesco di Paola (Vedi riflessioni “Come due binari: paralleli e concordi”), si dice espressamente che, “ripercorrendo un po’ tutte quelle che vengono chiamate le fonti minime, non si trova mai citato in modo diretto o indiretto il nome di San Giuseppe”. Tuttavia, si afferma anche che “possiamo trarre dalle fonti alcune piccole notizie che ci aiutano a ipotizzare che San Francesco di Paola non abbia totalmente ignorato lo Sposo di Maria”. 

Dobbiamo, adesso, colmare il debito che abbiamo contratto con queste affermazioni cercando di illustrare quali possono essere queste piccole notizie che troviamo nelle fonti minime e che ci parlano della riflessione che San Francesco di Paola ha fatto sul Natale e conseguentemente su San Giuseppe. 

Nella Regola che San Francesco di Paola lascia ai suoi frati, ci sono dei superlativi che ci esprimono qual era la considerazione che il Santo riservava al mistero del Santo Natale. Ed è proprio da questi superlativi che dobbiamo partire per cercare di investigare questo campo che ci siamo proposti. Egli, nella terza stesura della Regola ed in occasione delle indicazioni circa il digiuno che i frati devono osservare durante l’anno, scrive: «Si daranno ancora al digiuno, […] sino alla solennissima (praeclarissimam) festività del Natale, e tutti i mercoledì e venerdì del l’anno, esclusa opportunamente l’ottava delle luminosissime (clarissimis) feste della Natività del Signore degli eserciti e […]»[1].

Due indicazioni impercettibili, inserite in un contesto molto circoscritto, che mettono in luce come il Paolano vedesse il mistero dell’Incarnazione e quale risalto egli dava alle solennità ad essa collegate. Per Francesco, il mistero del Natale, unito a quello dell’Annunciazione, costituiva un prezioso fondamento alla sua spiritualità penitenziale[2].

Scrive il Morosini: «[S]e cerchiamo di capire la sua vita interiore a partire dai suoi riferimenti al mistero dell’incarnazione, ci accorgiamo che dobbiamo concludere che lui, meditando sul mistero di annientamento del Verbo incarnato ha tratto da tale mistero forza e luce per la sua scelta penitenziale»[3].

Alla luce di questo collegamento con la kenosis del Figlio di Dio, elemento indispensabile per ogni spiritualità e ben presente in quella minima, comprendiamo che: se San Francesco di Paola non può essere estruso dal contesto e dalla spiritualità penitenziale – poiché se cosi fosse lo priveremmo della sua più intima caratteristica – allo stesso modo non possiamo relegarlo al solo deserto o al solo Calvario estromettendolo dalla contemplazione del mistero Natalizio. 

La vita di Cristo, alla luce delle Scritture (Cf. Fil 2,6-11; Eb 10,5-10), è un continuo e inalterato processo penitenziale; non che Dio abbia a doversi convertire, piuttosto è un processo di educazione dell’uomo alla conversione perpetua che trova sì la sua maggiore manifestazione in alcune tappe (Natività, deserto, Passione), ma che viene vissuto in modo ininterrotto dal primo vagito nella mangiatoia di Betlemme all’ultimo grido in Croce sul Golgota. 

Ecco perché mi sento confortato nel dire che Francesco contempla Cristo nella sua interezza e facendo ciò trova nell’unione Gesù-Maria i due punti cardine attraverso cui si è potuta compiere la promessa che l’Eterno fece ad Abramo. 

«Nel mistero dell’incarnazione, secondo le indicazioni bibliche, sia dal punto di vista di Gesù (Fil 2,6-11; Eb 10,5-10) che di Maria (Lc1, 26-38), S. Francesco vede l’esemplarità della penitenza cristiana, perché coglie in tale mistero, da una parte la disponibilità di Gesù ad essere tutto del Padre e a compiere la sua volontà, dall’altra quella di Maria, che accetta la proposta, fattagli dall’angelo in nome di Dio, di essere coinvolta nella disponibilità di Gesù ad incarnarsi per salvare l’uomo, solidale, con lui in tutto»[4]. Con quest’altro estratto del P. Morosini, credo che si sia ben evidenziata l’importanza che questi due misteri principali della cristianità rivestono all’interno della spiritualità minima. Dunque è possibile fare un passo conclusivo. 

Se San Francesco tiene in tal considerazione il mistero del Natale non possiamo non sostenere che nella sua riflessione e nella sua sequela si sia ispirato anche alla figura dello Sposo di Maria che riveste un ruolo fondamentale all’interno del Mistero del Natale. 

Nulla è impossibile a Dio, soleva dire il Paolano, ma credo che siamo tutti concordi nel dire che, se il Creatore ha scelto questa particolare modalità di salvezza per l’uomo e se in esso ha tirato in ballo la presenza del Castissimo Giuseppe, allora possiamo affermare che tale figura, centralissima all’interno della tenera casa di Nazareth, non ha potuto non essere meditata ed imitata dal Paolano. 

Fr. Fabrizio M. Formisano o.m.


[1] III RF, IX, LIII, 131-133.

[2] Cfr. G. Fiorini Morosini, Il mistero del Natale nella spiritualità di S. Francesco di Paola, in Scritti su San Francesco di Paola, Paola 2008, 53.

[3] Ivi, 53.

[4] G. Fiorini Morosini, Il mistero del Natale nella spiritualità di S. Francesco di Paola, in Scritti su San Francesco di Paola, Paola 2008, 55.

PADRE NELL’OBBEDIENZA – 1 parte

L’obbedienza di San Giuseppe e il suo amore per Maria

Grazie all’espressione “Padre nell’Obbedienza”, Papa Francesco porta alla nostra attenzione una virtù che da sempre è un aspetto importante nella vita di San Giuseppe. 

Il Papa, infatti, ci ricorda come Giuseppe sia stato anzitutto obbediente ai quattro sogni (Cfr. Mt 1,20-21; Mt 2, 13; Mt 2, 19-20; Mt 2, 22-23) che, pian piano, gli svelarono i passi che dovette compiere per custodire il progetto di salvezza di Dio e che gli donarono il coraggio necessario ad affrontare la sua vocazione. Egli, attraverso questi sogni, rinuncia all’idea e ai programmi che aveva pensato per la propria vita chinandosi così pienamente al volere del Creatore. Ecco perché la Scrittura lo definisce come «uomo giusto» (Mt 13, 55) ovvero uomo attento all’ascolto e alla pratica della Parola di Dio.

Da quello che conosciamo grazie ai Vangeli, possiamo immaginare che San Giuseppe amava profondamente la sua sposa Maria, anche se questo non è espresso in modo esplicito. Se infatti così non fosse, se non ci fosse quest’amore di fondo, non si spiegherebbe in primo luogo il paradosso della scelta Divina di far incarnare il Figlio di Dio in una famiglia non animata dall’Amore e in secondo luogo non avrebbe senso il tormento interiore che Giuseppe dovette affrontare dopo esser venuto a conoscenza della gravidanza inaspettata di Maria, sua sposa.

Sicuramente questo tormento non è dettato soltanto dalla sua giustizia visto che la Legge Mosaica gli permetteva, senza alcun problema, il ripudio. Più che altro, questo turbamento  è dovuto alla fiducia che Giuseppe riponeva nella sua Sposa. Fiducia che lo mette in crisi: credere a Maria e alla storia che essa racconta oppure seguire la Legge dei Padri? Questo tentennare non è forse un segno d’Amore? Se togliessimo l’Amore di fondo, perderebbe senso quel: «poiché era uomo giusto e non voleva accusarla pubblicamente, pensò di ripudiarla in segreto» (Mt 1, 19). 

Non è quindi azzardato pensare che Giuseppe e Maria si amassero veramente e profondamente e che avessero un serio progetto di vita insieme. Così come non è assurdo pensare che tutto quello che riguarda l’obbedienza di Maria, intesa come qualità umana, sia attribuibile anche a Giuseppe. 

Sappiamo che a quell’epoca i matrimoni avevano una dinamica di scelta molto diversa da quella che siamo abituati a vivere adesso, tuttavia non possiamo trascurare l’ipotesi che si “pianificassero” matrimoni con alla base un feeling che potesse, in qualche modo, garantirne una durata stabile e serena. 

Giuseppe e Maria sono chiamati a ruoli diversi all’interno dello stesso progetto, sono creati in modo diverso, tuttavia condividono gli stessi principi di vita e le stesse idee di Fede. Così dice il Papa: «In ogni circostanza della sua vita, Giuseppe seppe pronunciare il suo “fiat”, come Maria nell’Annunciazione e Gesù nel Getsemani» (Patris Corde, 3).Potremmo tranquillamente dire che ci sono caratteristiche comuni all’interno della Santa Famiglia.

Ma non vorrei divagare, è opportuno tornare all’obbedienza di Giuseppe. 

Il Papa ci ricorda anche un altro aspetto dell’obbedienza di Giuseppe, quello prettamente relativo alla Legge Mosaica di cui prima accennavo nella questione del ripudio e che può tornare a far chiarezza sul concetto precedente. Infatti, entrambi i genitori di Gesù hanno dimostrato molta attenzione a quelle che erano le prescrizioni della Legge circa i riti della circoncisione o della purificazione dopo il parto o ancora dell’offerta del primogenito a Dio (Patris Corde, 3). Questo ci fa comprendere come Giuseppe – e quindi anche Maria – fossero persone dalla Fede integra, calorosa e soprattutto autentica.

Essi muovono i loro passi guidati da quelle manifestazioni soprannaturali che svelano loro i fatti prodigiosi della Salvezza, ma non si insuperbiscono per questo, anzi rimangono fedeli a quella fede che li ha resi degni – nel caso di Giuseppe – e che li ha preparati – nel caso di Maria – ad accogliere il Messia atteso dalle genti. 

Giuseppe è quindi emblema dell’obbedienza cieca ed incondizionata al progetto di Dio. A tratti obbedienza anche a ciò che non comprendeva, ma egualmente accoglieva e compiva. In altre parole è esempio di obbedienza alla vocazione che Dio istilla nel cuore dell’uomo, anche quando questa vocazione va in contraddizione con quelli che sono i nostri piani e la logica umana. In questo caso potremmo dire che il motto di San Giuseppe è: “Il progetto di Dio prima di tutto! / La Vocazione al primo posto!”.

Ma come raccordare tutto questo con la vita di San Francesco di Paola? Non mi sembra di vaneggiare quando penso di poter affermare che San Giuseppe è emblema dell’obbedienza alla vocazione donata da Dio e che San Francesco di Paola ne è il più fedele seguace e attento imitatore.

Come prima accennavo, non abbiamo strumenti diretti che ci raccontano in modo preciso l’esperienza spirituale personale di San Francesco. Ma anche se non abbiamo un racconto dei quattro sogni, così come avviene nel Vangelo per San Giuseppe, possiamo immaginare che, come per lui, anche per S. Francesco ci siano stati quattro sogni nella storia della sua vocazione. Questa convinzione si rafforza alla luce delle quattro volte in cui il Paolano ha dovuto abbandonare la propria volontà, il proprio progetto di sequela di Dio, per abbracciare un progetto più grande che gli veniva ispirato dallo Spirito Santo.  

[Continua…] 

Fr. Fabrizio M. Formisano o.m.