Esprimere l’inesprimibile: l’esperienza del trascendente in Alfonso Ratisbonne
18 Gennaio – ore 20:00
Grande Catechesi Giubilare a cura di P. Giuseppe Barzaghi
18 Gennaio – ore 20:00
Grande Catechesi Giubilare a cura di P. Giuseppe Barzaghi
20 Gennaio 2025
12 gennaio ore 20.00
Catechesi a cura di don Giovanni Emidio Palaia
Saranno eseguiti i brani dell’Ave Maria di Bach – Gounod
e di un’Ave Maria composta dal M° Leisbert Moreno, in onore della Madonna del Miracolo.
Ingresso Libero
Tutte le catechesi saranno anche trasmesse in diretta sui nostri canali social YouTube e Facebook
Nel mese di gennaio, essendoci le trasmissioni delle SS. Messe su TV2000, gli orari saranno i seguenti:
Ore 18.00: S. Rosario. Al termine, lettura della testimonianza della virtù di san Francesco di Paola, preghiera in onore del santo e intonazione del canto “Al santo glorioso”
Ore 19.00: S. Messa trasmessa su TV2000
3 gennaio L’umiltà di San Francesco
10 gennaio La penitenza di San Francesco
17 gennaio L’amore di San Francesco a Dio
24 gennaio L’amore di San Francesco verso il prossimo
31 gennaio L’amore di San Francesco a Gesù
7 febbraio L’amore di San Francesco alla Madonna
Dal 7 febbraio in avanti, gli orari saranno i seguenti:
Ore 17.10 S. Rosario e Vespri. Al termine, lettura della testimonianza della virtù di san Francesco di Paola
Ore 18.00: S. Messa. Al termine, preghiera in onore del santo e intonazione del canto “Al santo glorioso”
14 febbraio L’ubbidienza di San Francesco
21 febbraio La castità di San Francesco
28 febbraio La povertà di San Francesco
7 marzo La mansuetudine di San Francesco
14 marzo San Francesco e la pace
21 marzo San Francesco e la famiglia
28 marzo San Francesco e la perseveranza
23 novembre • ore 19
Card. Ennio Antonelli
La speranza e la Madonna del Miracolo
7 dicembre • ore 19
P. Francesco Bamonte
L’Immacolata e Sant’Andrea delle Fratte
18 gennaio • ore 20
P. Giuseppe Barzaghi
Esprimere l’inesprimibile: l’esperienza del trascendente in Alfonso Ratisbonne
8 febbraio • ore 19
don Antonio Allegritti
Rendere ragione della speranza che è in noi
(cfr. 1Pt 3,15)
8 marzo • ore 20
don Manuel Belli
“Cristo mia speranza è risorto!”
5 aprile • ore 19
P. Gaetano Piccolo
Maria, astro che ci indica la rotta nel mare della storia
17 maggio • ore 19
don Massimo Vacchetti
La speranza della vita eterna
11 giugno • ore 19:30
P. Maurizio Botta
La speranza nei santi
27 settembre • ore 19
Annalisa Teggi
“Se di speranza fontana vivace…”
25 ottobre • ore 19
don Luigi Maria Epicoco
È morta la speranza?
22 novembre • ore 19
Card. Angelo Comastri
La presenza di Maria nella nostra vita, motivo di sicura speranza
6 dicembre • ore 19
don Francesco Cosentino
La speranza cristiana. Per ricominciare…
Dal 18 al 26 novembre
NOVENA ALLA B.V.M. DELLA MEDAGLIA MIRACOLOSA
Ore 17.10: S. Rosario e recita della Novena.
Ore 18.00: S. Messa.
Mercoledì 20 novembre
Ore 17.10: Rosario animato dal Gruppo di preghiera parrocchiale
“San Pio da Pietrelcina”. Al termine, preghiera per la glorificazione
del Venerabile P. Pio Dellepiane, dei Minimi, sepolto nella nostra Basilica.
Giovedì 21 novembre
Ore 18.30: Adorazione eucaristica mariana.
Venerdì 22 novembre
Ore 18.30: Catechesi mariana a cura di P. Taras Yeher:
La Beata Vergine Maria nella vita e nella spiritualità di S. Francesco di Paola.
Sabato 23 novembre
Ore 16.00: S. Messa in onore di S. Nicola Saggio nel decimo anno
della sua canonizzazione
Ore 18.00: S. Messa vespertina nella Solennità di Cristo Re.
La S. Messa sarà animata dai cori Angelicus Concentus e Mirabilis Concentus
diretti dal M° Gabriella Gianfagna
Ore 19.00: Grande catechesi giubilare tenuta da
S.Em.za Rev.ma Card. Ennio Antonelli: “La speranza e la Madonna del Miracolo”.
Lunedì 25 novembre
Ore 18.30: Veglia di preghiera mariana.
Martedì 26 novembre
Ore 7.30: S. Rosario con Radio Maria.
Ore 8.00: S. Messa con Lodi mattutine in diretta su Radio Maria.
Mercoledì 27 novembre
FESTA DELLA MEDAGLIA MIRACOLOSA
SS. Messe: ore 8.00, 9.00, 10.00 , 11.00, 12.00,
15.00, 16.00, 17.00, 18.00
Ore 18.00: Solenne Concelebrazione Eucaristica
presieduta da S.Em.za Rev.ma Card. Arthur Roche,
Prefetto del Dicastero del culto divino e la disciplina dei sacramenti.
La S. Messa sarà animata dal coro Vergine del Miracolo,
diretto dal M°Alessia Galli.
Ore 19.00: Processione con il venerato quadro
della Madonna del Miracolo fino a Piazza Mignanelli.
Sabato 16 novembre 2024 ore 18:00
Presiede Mons. Michele Pennisi, Arcivescovo emerito di Monreale,
Assistente nazionale della Confederazione delle confraternite delle diocesi d’Italia.
Concelebrano Mons. Francesco Pesce, Incaricato per l’Ufficio delle Aggregazioni Laicali e le Confraternite e P. Giacomo M. D’Orta, parroco della Basilica Parrocchiale di Sant’Andrea delle Fratte.
La S. Messa sarà animata dal coro Vergine del Miracolo.
GIOVEDÌ 31 ottobre ore 19:00
Presentazione del libro di Antonio Tarallo
60 Colori della Grazia
INTERVENGONO:
Silvia Guidi,
giornalista dell’Osservatore Romano
P. Taras Yeher,
vice-parroco della Basilica di Sant’Andrea delle Fratte
Antonio Tarallo, scrittore
MODERA:
Piero Damosso,
caporedattore centrale del Tg1
Ingresso Libero
“Il segreto della santità è lasciar fare a Dio e
cessare di essere di alcuno ostacolo alla Sua
santa volontà” (Paul Claudel)